Registri professionali
Formatore Sicurezza sul Lavoro
Registro professionale F24
CSP/CSE per Cantieri
Registro professionale F24
R.S.P.P. Professionista
Registro professionale F24
Operatore Macchine & Attrezzature
Registro professionale F24
Istruttore Macchine & Attrezzature
Registro professionale F24
Formatore & Istruttore Progettista
Registro professionale F24
Iscriversi ai Registri Professionali AF24
Richiedere l’iscrizione ai Registri Professionali AF24, significa, richiedere il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo necessari requisiti di cui è in possesso la persona richiedente al momento di presentazione della domanda di ammissione: al fine di ottenere il rilascio dell’Attestazione di Qualità e di Qualifica Professionale dei Servizi prestati dagli Associati poiché, in ottemperanza alla Legge 4/2013 (Legge sulle Professioni non organizzate in Ordini o Collegi) AF24 è inserita nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico come Associazione Professionale Legge n. 4 del 2013.
Il socio AF24 qualificato ed in regola con la quota associativa SP24, secondo percorsi e competenze acquisite settorialmente, può richiedere attraverso procedura formale (anche telematica) di essere iscritto ai Registri Professionali AF24 con riferimento alle diverse sezioni istituite.
Come chiaramente espresso in vari punti della legge (cfr. in particolare l’art.1, comma 4), possono svolgere l’attività anche i professionisti non iscritti ad alcuna associazione. Requisito minimo di accesso: Diploma di Scuola Media Superiore
Le fasi per la richiesta d'iscrizione
Sono tre le fasi per procedere con l'iscrizione:
Valutazione documentale, Esame integrativo e Iscrizione nei Registri Professionali AF24, tutte necessarie tranne quella inerente l'esame integrativo che è a discrezione della Commissione. Di seguito il dettaglio di ogni singola attività.
1. Valutazione documentale
Una preventiva e indispensabile attività, dove il socio richiedente in regola con il versamento della quota associativa sottopone all’attenzione della Commissione di Esame e Valutazioni una serie di documenti atti a dimostrare competenze e requisiti posseduti al momento in cui si avanza richiesta di iscrizione ai Registri Professionali AF24.
2. Esame integrativo
Si potrebbe avviare solo se la prima fase ha prodotto esito positivo, il socio richiedente candidato all’iscrizione ai R.P. AF24 per conseguire l’idoneità e quindi la possibilità di veder riconosciute le proprie competenze con la conseguente iscrizione ai Registri Professionali AF24 potrebbe essere invitato a svolgere un test di ammissione.
Questa fase è attivata su richiesta della Commissione Esami e Valutazioni qualora lo ritenga necessario per il singolo caso esaminato, la quale può anche disporre direttamente l’iscrizione del candidato al R.P. AF24.
Il candidato può sostenere la prova in modalità telematica attraverso la Piattaforma e-learning AF24 (test a risposta multipla con tre opzioni di risposta inerenti l’area tematica della propria figura).


3. Iscrizione
Ad idoneità conseguita, l’ultima fase è quella di iscrizione vera e propria ai Registri Professionali AF24.
Si specifica che soltanto il “socio richiedente” che ha conseguito con AF24 il titolo di attestazione per cui vanta la richiesta di adesione ai R.P. AF24 resta esonerato dalla Verifica Documentale ed eventualmente anche dall’esame integrativo e dai relativi contributi, di fatto, precedente solo alla richiesta di Iscrizione così come da iter procedurale, fermo restando i requisiti necessari richiesti da questo ente e il versamento del relativo contributo.
Il socio richiedente accede nella sezione Documenti Associazione per scaricare, leggere e comprendere quanto in essi dichiarato dal Consiglio Direttivo Nazionale di AF24.
Inoltre, nella medesima pagina web è possibile scaricare il documento di sintesi e chiarimento per quanto riguarda l’iter procedurale di iscrizione ai R.P. AF24.
Attestare un aspetto della propria professione quando questa a livello nazionale non è categorizzata in riferimento ad un Ordine/Collegio risulta fondamentale:
- per poter attestare la propria esperienza maturata nel settore di riferimento in attinenza al Registro Professionale AF24 per cui si richiede l'iscrizione annuale,
- conseguendo l'iscrizione si dimostra costantemente il possesso dei requisiti necessari previsti dalla normativa vigente tramite attestazione di Ente terzo che svolge direttamente azione di verifica,
- nella Quota Associativa annuale, necessaria per rientrare nello status di "socio richiedente" per poter avviare l'iter di riconoscimento delle proprie competenze e successivamente per mantenere in stato di attività l'iscrizione al R.P. AF24, rientra l'aggiornamento annuale obbligatorio per il raggiungimento del monteore previsto dalla normativa per il mantenimento del requisito professionale (RSPP, CSP/CSE, etc... leggi qui)
L’iscrizione può essere richiesta per più sezioni dei Registri Professionali AF24.
Riconoscimenti al socio richiedente che avrà
concluso l'iter di ammissione
Attestati
Di Qualità e di Qualificazione Professionali dei Servizi prestati dagli Associati
Tessera
La tessera che attesta l'iscrizione come socio iscritto nei Registri Professionali
Timbro digitale
Un timbro identificativo da utilizzare digitalmente nei vari documenti